ESAME PATENTE MOTO E MOTOCICLI

Condividi:

L’ESAME PATENTE A1 – A2 – A3

L’esame teorico per le patenti A1, A2, A3 deve essere sostenuto solamente da chi non possiede nessuna patente e anche dai possessori di patente AM, sono esonerati i possessori di patente A1, patente A2 e patente B: in tal caso è sufficiente sostenere esclusivamente l’esame pratico di guida.

L’esame teorico per la patente A3, svolto presso la Motorizzazione, prevede una scheda con 30 domande a quiz vero o falso (le domande sono esattamente le stesse previste per la patente B) che dev’essere completata entro un tempo massimo. Al fine del superamento dell’esame teorico sono consentiti un massimo di 3 errori.

Una volta superato l’esame teorico viene rilasciato il foglio rosa, un’autorizzazione alla guida di moto/motocicli in strade poco frequentate e senza passeggeri con validità di 6 mesi.

Successivamente, passato un mese dal superamento dall’esame teorico è possibile sostenere l’esame pratico.

L’esame pratico per la patente A1, A2 ed A3 consiste in due prove: una serie di esercizi da svolgere con la moto in un’area attrezzata e una prova su strada aperta al traffico, dove sarà importante rispettare rigorosamente le norme sulla circolazione stradale imposte dal Codice della Strada.

Prova su pista chiusa:

serve semplicemente a rendersi conto se l’aspirante è idoneo alla guida, con prove di slalom tra i birilli, frenata e passaggi stretti. Gli esercizi da svolgere nell’area attrezzata sono due circuiti:

Slalom lento tra 5 coni disposti in linea retta con una distanza di 4 metri l’uno dall’altro; curva finale e ritorno in corridoio stresso, il tutto deve essere eseguito in oltre 15 secondi.

Slalom veloce tra 5 coni disposti in linea retta ma con una distanza di 7 metri l’uno dall’altro, curva finale, rientro a velocità sostenuta in un rettilineo da percorrere in seconda marcia, superamento di un ostacolo con l’obiettivo finale di arrestare la moto con la ruota anteriore all’interno di 4 coni disposti a 1 metro tra loro che formano un quadrato. Questo circuito deve essere svolto entro 25 secondi.

 

Il vero clou è la prova finale su strada:

si cerca di replicare un normale percorso giornaliero, durante il quale bisogna dimostrare di saper stare su strada, non superare i limiti di velocità, sapersi incanalare nelle code, usare gli indicatori di direzione e saper dare la precedenza rispettando tutte le norme del Codice della Strada.  Ad ogni modo l’esame pratico comporta una durata di non meno di 25 minuti su strada aperta al pubblico.

 

Non ci resta che agurarVi: Buona fortuna!!!

Contattaci

NB: lasciate un messaggio in segreteria e verrete richiamati ( siamo quotidianamente agli esami in motorizzazione)

I nostri mezzi