
18 Giu I limiti di velocità vigenti per il 2018
Per il 2018 non ci sono state modifiche ai limiti di velocità vigenti sulle strade italiane, come stabiliti dall’articolo 142 del Codice della strada. I limiti continueranno a variare in funzione del tipo di strada che si sta percorrendo, delle condizioni atmosferiche presenti, e del tipo di conducente (se neopatentato). Ecco riassunti nella tabella i limiti di velocità vigenti in Italia nel 2018:
Tipo di strada | Limite in condizioni normali | Limite in condizioni atmosferiche avverse | Limite in caso di nebbia |
---|---|---|---|
Autostrada | 130 km/h | 110 km/h | 50 km/h |
Strada extraurbana principale | 110 km/h | 90 km/h | 50 km/h |
Strada extraurbana secondaria | 90 km/h | 70 km/h | 50 km/h |
Strade urbane | 50 km/h | 50 km/h | 50 km/h |
I neopatentati costituiscono una categoria di conducenti a se stante e sono sottoposti a delle limitazioni, allo scopo di garantire una massima sicurezza per loro e per gli altri automobilisti. Per i neopatentati che abbiano appena conseguito una patente di tipo B, A2, A, o B1, il limite di velocità è ridotto su autostrade e strade extraurbane principali per i primi 3 anni successivi al superamento dell’esame di guida:
Tipo di strada | Limite in condizioni normali per i neopatentati |
---|---|
Autostrada | 100 km/h |
Strada extraurbana principale | 90 km/h |
Strada extraurbana secondaria | 70 km/h |
Strade urbane | 50 km/h |
No Comments