VIAGGIARE IN MOTO – SICUREZZA

Condividi:

Buon viaggio, buon divertimento e guida in sicurezza!

La guida in moto è sicuramente il modo più interessante per battere le avversità della città: traffico, parcheggio e risparmio del carburante. Tuttavia, è importante considerare sempre tutti i rischi e pericoli che una guida in moto senza le giuste misure di sicurezza comporta. Scopriamo in questo articolo come condurre una guida sicura in moto per scongiurare incidenti e multe.

Poiché non è possibile elencare tutti i potenziali pericoli connessi all’utilizzo e alla guida di una moto, IL TUO BUON SENSO RIMANE LA REGOLA NUMERO UNO.

Indossa sempre un casco da moto omologato, una protezione per gli occhi, stivali, guanti, pantaloni lunghi e una giacca appropriata. Vale la pena di scegliere abbigliamento da moto di buona qualità e non è una questione di stile ma serve a proteggerti in caso di incidente e dalle intemperie.

Scegli guanti in cui le tue dita possano riempire tutto lo spazio a disposizione per permettere una buona presa sulle leve dei freni e sui comandi, una giacca tecnica a protezione delle spalle e dei gomiti che ti consenta comunque elasticità e movimento, come pure il paraschiena che serve a prevenire traumi a schiena, costato e organi interni e, quindi, lesioni alla colonna vertebrale.

Altri suggerimenti:

Casco
Pilota e passeggero devono sempre indossare un casco di qualità, della giusta misura e dotato di una buona visiera. I caschi aperti assicurano una buona protezione, ma quelli integrali sono preferibili. Le visiere fumé sono perfette durante il giorno, ma di notte la visibilità risulta drasticamente ridotta.

Controlli rapidi

Prima di metterti in viaggio esamina attentamente la moto. Non superare i limiti di velocità e, se trasporti un carico, accertati che sia saldamente fissato alla moto. Controlla che il bagaglio non copra i fari e che lo scarico non sia in alcun modo ostruito. Un’occhiata deve essere d’obbligo anche ai pneumatici, è possibile che uno dei pneumatici sia leggermente forato e si sgonfi lentamente, con una conseguente diminuzione della pressione che compromette la manovrabilità (vedere le istruzioni di manutenzione). Tieni sotto controllo la manutenzione della moto in modo regolare.

Visibilità
Per essere più chiaramente visibili è opportuno indossare abbigliamento ad alta visibilità e guidare in modo che tutti possano vederti, segnalando chiaramente le svolte e i cambi di corsia. Utilizza il clacson quando è necessario e fatti notare anche quando sorpassi, non dare per scontato che chi ti precede ti abbia visto, quindi segnala la tua presenza oppure pazienta e non avere fretta.

Passeggero
Non dimenticare mai la sicurezza del tuo passeggero. Accertati che indossi un casco da moto omologato, una visiera e abbigliamento di protezione ad alta visibilità. Guida con prudenza e considera sempre anche le condizioni climatiche e della strada.

Massima sicurezza, sempre
Guida consapevolmente, in base alle tue capacità, le tue condizioni fisiche possono incidere significativamente sulla tua capacità di giudizio e di reazione e quindi possono compromettere la sicurezza. Mantieni la distanza di sicurezza da chi guida davanti e dietro di te e anche dalla carreggiata, ricordati che soprattutto all’inizio della bella stagione gli incidenti aumentano notevolmente e questo è dovuto al fatto che dopo il “riposo” dalla stagione invernale i conducenti non sono più abituati e gli automobilisti nemmeno, non prestano la giusta attenzione ai due ruote e spesso non si accorgono della presenza dei motociclisti!

Seguendo questi pochi e semplici consigli, l’esperienza in sella sarà più sicura e piacevole sia per te che per tutti gli altri conduttori.

Contattaci

NB: lasciate un messaggio in segreteria e verrete richiamati ( siamo quotidianamente agli esami in motorizzazione)

I nostri mezzi